sabato 14 luglio 2007
Dalle ore 22.00
FANFARA POPULARA
Inizio spettacolo ore 22.00, cena ore 20.00, ingresso libero.
Nel gennaio 2005 un gruppo di musicisti si riunisce intorno alla loro idea di musica POPULARA:
reinterpretare e reinventare materiali sonori.
Il calore del sole del sud si fonde,
grazie ad un mare che da millenni unisce,
con l'energia della FANFARA balcanica
Nasce la FANFARA POPULARA i cui componenti, che hanno militato o militano in formazioni quali: Al-Darawish, Rosapaeda, Trio Radici, Ziringaglia, Radicanto, Musica Officinalis, Chop Chop Band, Talea, Fanfara Tirana, Folkabbestia, Fire Brass, Banda Città di Cassano Murge ( ci scusino gli esclusi ma l' elenco sarebbe stato troppo lungo), pongono al centro delle loro esibizioni non la ricerca delle fonti, non la determinazione di un genere ma un... Leggi Tutto
Link:
Sito del gruppo Fanfara Populara: http://www.myspace.com/fanfarapopulara
.
venerdì 6 luglio 2007
Dalle ore 22.00
Il gruppo esegue repertori tradizionali del mondo contadino delle Puglie appresi in anni di convivenza e apprendistato con alcuni anziani cantatori e suonatori .
Si caratterizza per un uso insolito e preponderante della voce: tutti i componenti cantano, e nessuno di loro con una impostazione classica, ma usando risonatori e respiri propri della musica di tradizione delle campagne.
Il repertorio è composto soprattutto da tarantelle e pezzi che consentono al pubblico di ballare per larga parte del concerto, intervallati da canti "alla stisa", canti a tre o quattro voci diverse eseguiti senza accompagnamento musicale, i cori cioè che anticamente si facevano in campagna.
Malicanti nasce nel 1999 e suona per più di tre anni, ospitando famosi musicisti della tradizione popolare: Andrea... Leggi Tutto
Link:
Sito del gruppo Malicanti: http://www.malicanti.it/
.
venerdì 22 giugno 2007
Dalle ore 22.00
L'AMORE D'AUTORE DA FERRE' A TENCO
"All'inizio fu il canto. L'incanto. Incanto innamorato.
L'incanto si dilata, si fa storia. L'innamoramento si fa amore.
L'amore erompe, dilaga, allaga il cuore, che pompa fino al limite, all'estremo.
E lì guarda nel vuoto, e lì decide.
O si getta nell'abisso, e schianta; o invece rifluisce, torna indietro, e deperisce.
In ogni caso il canto ha in sé la fine".
Un progetto coraggioso ed apparentemente anacronistico, un itinerario musicale nella canzone d'autore degli anni sessanta attraverso cinque straordinari cantautori: Luigi Tenco, Sergio Endrigo, Léo Ferré, Umberto Bindi, Fabrizio De Andrè. Le intense e struggenti canzoni che compongono questo itinerario sono in parte note, in parte ingiustamente dimenticate e non hanno... Leggi Tutto
giovedì 7 giugno 2007
Dalle ore 22.00
-ERETIK TEATRO 05-
Presenta: -ORGASMI- Tre storie di sesso estremo
con JACOPO GORI, LUCA NICCOLAI, ANTONIO AGOSTINI
MUSICA SUONATA E COMPOSTA DA ANTONIO AGOSTINI E
LUCA NICCOLAI
ALLESTIMENTO SCENICO A CURA DI CORRADO GIOVANNETTI
inizio spettacolo ore 22.00
per cenare dalle ore 20.00
da
martedì 29 maggio 2007
a
sabato 2 giugno 2007
dalle ore 18.00
Pisa Folk Festival
V edizione
29 maggio - 2 giugno 2007
Organizzazione Lista Studentesca Sinistra Per, Associazione Memoria delle Radici
Direziona artistica Vincenzo Santoro
Programma
Suoni e memoria
viaggio nella tradizione musicale del Sud
Polo didattico "Carmignani", Piazza dei Cavalieri
Martedì 29, ore 18
Disisperada
Serata dedicata a Gavino De Lunas, cantore tradizionale sardo, combattente della Resistenza, ucciso dai nazisti nella strage alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944
Presentazione del libro:
Gavino De Lunas, vita di un cantante, ufficiale postelegrafonico, martire delle Fosse Ardeatine
di Martino Contu, Edizioni Centro Studi Sea 2005
e di:
Gavino De Lunas, Su rusignolo 'e Padria
cd contenente tutte le registrazioni di Gavino De Lunas
... Leggi Tutto
da
sabato 19 maggio 2007
a
giovedì 31 maggio 2007
..................................................
Stiamo organizzando la Grande Gara Gastronomica.
Il tema sarà: "L'impero dei sensi".
venerdì 25 maggio 2007
dalle ore 22.00
Les Troubl'amours | Francia.
Simon Ferrari, voce, chitarra e sassofono; Bruno Bernès, derbuka, tambourin, maracas e voce; Emmanuel Ferrari, fisarmonica;
Frédéric Verdel, batteria e chitarra virtuale.
Les Troublamours giocano con la sperimentazione. La loro musica è frutto di una ricerca che coinvolge la musica francese del dopoguerra da Edith Piaf a leo Ferrè, da Jacques Brel a Georges Bressens, passando per Marc Perrone, Pascal Comelade, Nino Rota, Federico Fellini, per la tarantella e la pizzica, attraverso la musica balcanica, e la musica yiddish. Les Troublamours è il risultato di una serie strana di commistioni. Un modo un poco strano di prendere qualcosa da tutti i posti in cui si è stati, mettere tutto insieme e farne un proprio modo d'essere, un proprio stile personale.
Intervista... Leggi Tutto
domenica 13 maggio 2007
Dalle ore 16.30
Il divertimento, l'energia e la creatività delle percussioni
annulla differenze di età, religione, razza e cultura,
crea un senso di equilibrio e
produce benefici effetti sull'umore e sulla salute.
Il DRUM CIRCLE è letteralmente, un cerchio di tamburi in cui le persone liberamente si riuniscono per suonare insieme condividendo un'esperienza unica nel suo genere, ricca di energia e creatività.
Per suonare in un DRUM CIRCLE non è richiesta alcuna abilità come percussionisti, quello che conta è la qualità del rapporto che si va ad instaurare fra le persone che vi partecipano.
La presenza del facilitator guida i partecipanti in un percorso ritmico musicale (nonché umano) dove si sperimenterà il grande potere comunicativo ed aggregativo delle percussioni: suonando insieme strumenti... Leggi Tutto
Link:
Associazione Culturale TERREDARIA: http://www.terredaria.it
.
sabato 5 maggio 2007
Dalle ore 22.00
Il Teatro Schabernack presenta:
IL CANTO DEI BARBONI
Spettacolo teatral-musicale per strada e altri luoghi
Sbucano da un angolo della strada, spingono un carretto carico di "meraviglie", indossano cappotti (l'estate e l'inverno), mormorano riflessioni poco gentili..
Sono tre, incluso il cane. Sono barboni. E sono un branco.
C'è la Signora, l'autorità indiscussa, che lamenta la gallina ammazzata.
C'è l'omone che suona la bottiglia e beve al trombone.
C'e il cane diventato "persona", che riempie il vuoto di qualcun altro che manca.
Sanno suonare e cantare - un residuo da un'esistenza migliore, non tanto lontana.
E' suonando svelano la loro storia; i loro ricordi affiorano all'improvviso in un torrente "avanzi di cucina" di ogni stile: musica... Leggi Tutto
Link:
Teatro Schabernack : http://www.schabernack.it
Teatro di clown per ragazzi e adulti Clown
Teatro di strada
Teatro d'attore
venerdì 4 maggio 2007
Dalle ore 22.00
Concerto e festa di musica popolare con tre grandi artisti del panorama musicale salentino:
Antongiulio Galeandro:
Musicista arrangiatore e compositore, legato ai canti della sua terra natale, la Puglia, è sempre stato anche appassionato dai ritmi e le sonorità dei Balcani così vicini alla sua terra di origine.
Ha partecipato a numerose formazioni musicali, sia come ideatore che come collaboratore.
Le sue formazioni riuniscono musicisti provenienti dalla Grecia, Albania,Bosnia,Palestina e Algeria.
Le sue composizioni sono state largamente utilizzate sia dal cinema che dal teatro e la danza.
Dario Muci:
Nel 1999 fonda con altri musicisti il gruppo Dakkamè incidendo nel 2001 il loro primo cd "Nauna", presentato al FINIBUS TERRAE FESTIVAL. Dal 2002 al 2004 collabora con... Leggi Tutto
<< Indietro |
49-56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65-66 |
Avanti >>
iniziative da: 561 a 570 di 652
Home |
Il locale |
CalenDario |
Contatto |
Archivio Iniziative | | IMmagini | Link preferiti | Iscrizione mailinG |
Sito accessibile
Il sito è realizzato in modo da favorire un facile accesso a tutti i visitatori