sabato 13 ottobre 2012
dalle ore 22.30
Da ''Parlami d'amore Mariù'' (1932 Bixio, Neri) a ''By this river'' (1977, Brian Eno): la forza evocativa della canzone d'amore, attraverso il dialogo tra voce e chitarra.
Simona Meccheri -Voce-
Massimo Vaiora -Chitarra-
giovedì 4 ottobre 2012
dalle ore 22.30
X- Mesc' presenta...
KABARèT POPULàR
Una compilescion di omaggi alla cultura POPolare del Mediterraneo e ai suoi protagonisti,
i viandanti, in bilico tra resistenza e abbandono.
Con:
Krish, Chaz, Dovid, una tastiera LEM con l'accompagnamento, alcune chitarre, alcuni tamburi, una trompa e un trompone, un mesclavan.
Nel primo fine-settimana di ottobre, una mini-pattuglia del collettivo Mescla parte dalle terre roventi della Campania verso la Toscana, per un giro di voce che avrà, come sempre, la musica come pretesto per partire, e ascoltare e raccontare storie.
Dopo un'intera stagione estiva tragicamente ma opportunamente ferma, a delineare e ricordarci la linea gotica che spesso separa le idee con cui ci mettemmo in viaggio a inizio millennio, e il mestiere, che ci ha confuso... Leggi Tutto
sabato 29 settembre 2012
dalle ore 22.30
Performance audiovisiva sperimentale su immagini proiettate.
A cura di:
Luca Niccolai -Elettronica e montaggio video-
Rocco Zecca -Percussioni e voce-
Claudia Cusenza -Flauto traverso-
Informazioni: 328/1811324 335/5916523
sabato 29 settembre 2012
dalle ore 15.00
CORSO DI TAMBURI A CORNICE PER PRINCIPIANTI
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00
CORSO DI TAMBURI A CORNICE AVANZATO
Dalle ore 17.30 alle ore 19.30
A cura di Rocco Zecca
Dalle ore 22.30
BASTAPICCHIARE
Performance audiovisiva sperimentale su immagini proiettate.
A cura di:
Luca Niccolai -Elettronica e montaggio video-
Rocco Zecca -Percussioni e voce-
Claudia Cusenza -Flauto traverso-
Informazioni: 328/1811324 335/5916523
sabato 22 settembre 2012
Dalle ore 20.30
Regolamento:
La gara è schematicamente organizzata in 5 fasi: Composizione della giuria, Preparazione della scaletta dei piatti, Degustazione, Conclave della giuria, Verdetto finale con premiazione.
La durata prevista è generalmente proporzionale al numero dei piatti (indicativamente dalle 3 alle 5 ore).
I partecipanti alla gara culinaria sono suddivisi in 3 categorie: cuochi, convitati, giurati
Giurati e convitati contribuiscono con euro 15,00 a persona per spese generali e acquisto premi.
Tutti (cuochi, convitati, giurati) pagano vino e bevande secondo quantità e qualità (in altri termini ''il bere è a parte'').
I partecipanti cuochi si devono attenere alle seguenti regole
Ogni cuoco/a garantisce un numero minimo di porzioni in rapporto al numero complessivo dei partecipanti,... Leggi Tutto
domenica 16 settembre 2012
dalle ore 15.00
Ore 15-19: Laboratorio sul canto popolare italiano
Ore 22: Concerto dei Vincanto e dei partecipanti al laboratorio
''Se vi assiste la memoria''
Laboratorio di canto popolare ore 15.00-19.00
La musica popolare è sempre stata la voce ''di chi non aveva voce'' e ci racconta la storia che conosciamo da una prospettiva diversa. Nel mondo popolare il canto restituiva presenza e dignità anche a chi era costretto ad una vita di miseria e possedeva a mala pena se stesso, la propria voce.
Il nostro lavoro prenderà le mosse dalla vocalità e dal canto corale in special modo, al quale sarà dedicata la gran parte del tempo. Ci soffermeremo in particolare sulla musica di tradizione orale toscana, per poi cercare agganci tematici o musicali con la musica di altre regioni, analizzando anche diverse... Leggi Tutto
sabato 15 settembre 2012
dalle ore 22.30
Balera 59
ballo,miracoli e lotta di classe
di e con Marco Azzurrini
fisarmonica Daniela Romano
collaborazione artistica Angelo Cacelli
Estate del '59, nel dancing di una casa del popolo del litorale pisano, si balla, eccome se si balla..
Baffone poi non è più venuto. Qualcuno lo aspetta ancora.
..ma qualcos'altro sta per arrivare..
Raccontiamo questa storia, tra Peppone e Don Camillo, Modugno e Claudio Villa, il rock and roll e lo Sputnik..
Lo facciamo anche attraverso le canzoni, colonna sonora di quegli anni e anche di quelli a venire.
Come è nato lo spettacolo.......
Questo spettacolo nasce da una serie di interviste che ho realizzato nell'estate 2008 a frequentatori di sale da ballo, quindi ballerini, orchestrali e cantanti; persone che comunque alla fine... Leggi Tutto
sabato 8 settembre 2012
dalle ore 22.00
Elena, Fabiana e Sara sono le ragazze del Gruppodanza Dendera, amano la musica e la danza orientale e vogliono condividere ed esternare questa passione.
La danza orientale è originaria del Medio Oriente ed è considerata una delle danze più antiche del mondo.
La sua origine si ritrova nei riti di fertilità celebrati dalle donne dell'antica Mesopotamia ma, gran parte della sua vitalità, è data anche dagli
intrecci culturali avvenuti attraverso le immigrazioni dei popoli.
Durante l'esibizione si alterneranno infatti ritmi tradizionali del Medio
Oriente ad altri che richiamano le culture indiana e flamenco-gitana.
sabato 1 settembre 2012
dalle ore 15.00
CORSO DI TAMBURI A CORNICE PER PRINCIPIANTI
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00
CORSO DI TAMBURI A CORNICE AVANZATO
Dalle ore 17.30 alle ore 19.30
A cura di Rocco Zecca
Dalle ore 22.30 concerto con Rocco Zecca ai tamburi a cornice e Pasquale Rimolo alla fisarmonica.
Un repertorio popolare per fisarmonica e tamburi a cornice.
sabato 18 agosto 2012
dalle ore 22.30
Degustazione musicale a cura di Tommauser
<< Indietro |
17-24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33-40 |
Avanti >>
iniziative da: 241 a 250 di 652
Home |
Il locale |
CalenDario |
Contatto |
Archivio Iniziative | | IMmagini | Link preferiti | Iscrizione mailinG |
Sito accessibile
Il sito è realizzato in modo da favorire un facile accesso a tutti i visitatori