da
domenica 1 giugno 2008
a
lunedì 2 giugno 2008
Dalle ore 15.30 alle ore 19.30
CORSO DI BALLO SUL TAMBURO ''TRA TRADIZIONE E MODERNITA'''
Lo stile dell'ultima generazione diretto da Maria Rosaria Nocera.
La Tammurriata , uno dei momenti coreutico-musicali più significativi delle feste campane , è una forma congiunta di suono, canto e ballo.
Il cantare è detto: '' canto sul tamburo'', Il ballare è detto: ''ballo sul tamburo'',
ingrediente fondamentale.. l'osservazione e l'ascolto
IL CONTINUO RINNOVARSI DELLA DANZA
''.....Questa danza, come questo corso, mette in evidenza tanto il passo,
l'esecuzione, quanto il momento complessivo in cui si unisce danza, suono
e canto. La danza non è codificata, ma è un continuo relazionarsi al
partner, all'altro, con uso diretto e immediato del corpo. Tale relazione fa
in modo che ci sia un continuo... Leggi Tutto
Link:
''Nel vivo della festa'': http://www.cupacupa.it/
.::.: Suoni e Culture dal Villaggio Globale :.::.
da
mercoledì 28 maggio 2008
a
domenica 1 giugno 2008
.
Pisa Folk Festival 28 maggio - 1 giugno
Negli ultimi anni in Italia si è sviluppato un vero e proprio ''movimento'' di recupero e riproposizione delle musiche della tradizione popolare. Questo fenomeno, sviluppatosi al di fuori dei canali ufficiali di diffusione musicale, coinvolge ormai migliaia di persone, che ritornano agli strumenti e ai ritmi della tradizione, spesso ripartendo dal contatto con gli anziani ''cantori'' ancora presenti. Giunto alla sesta edizione, il Pisa Folk Festival propone anche quest'anno una serie di esibizioni musicali che mettono a confronto Otello Profazio, il grande ''patriarca'' del folk revival nazionale, alcuni gruppi che tematizzano un legame stretto con le forme della musica tradizionale, e altre esperienze che incrociano linguaggi musicali di diversa estrazione.... Leggi Tutto
da
domenica 20 gennaio 2008
a
domenica 25 maggio 2008
Pomeridiano
CORSO DI TAMBURI A CORNICE A CURA DEL MAESTRO VITO DE LORENZI
I corsi si dividono in PROPEDEUTICO e AVANZATO.
Nella maggior parte dei casi si inizia con un solo corso, quello propedeutico, solo negli anni successivi, se vi sono nuovi iscritti, i corsi diventano due.
CORSO PROPEDEUTICO: - indirizzato a chi non ha mai avuto esperienze simili o ha frequentato corsi non stabili di tamburello o altri tamburi a cornice; - minimo 8 iscritti.
CORSO AVANZATO: - indirizzato a chi conosce buona parte delle tecniche di base dei tamburi della tradizione italiana e di alcuni tamburi arabi (siano essi a cornice o a calice);-... Leggi Tutto
sabato 10 maggio 2008
Dalle ore 17.00
Corso di mosaico a cura del maestro Corrado Giovannetti.
Incontro-seminario per presentare le varie tecniche.
Alla fine del pomeriggio decideremo se ritrovarci settimanalmente o ogni 15 giorni.
Il materiale lo forniamo noi e il costo è di 10 euro.
domenica 27 aprile 2008
Dalle ore 22.00
Musica e danze popolari del sud Italia con i MASSARIA in concerto.
venerdì 25 aprile 2008
22.30
Ariel Diàz e Lilliana Hèctor sono due giovani rappresentanti della Nueva Trova Cubana, un genere musicale nato nel 1967 quando Silvio Rodriguez, accompagnato dalla sua chitarra, canta per la prima volta in televisione le sue canzoni che raccontano la nuova realtà cubana e le nuove utopie che affascinano molti giovani di tutto il mondo. Ai temi dell'amore e dei sentimenti della Trova Cubana classica, si aggiungono quelli dell'impegno sociale e politico che avrebbero portato alle lotte studentesche del sessantotto e che la Cuba rivoluzionaria stava portando avanti malgrado l'ostilità del potente vicino che aveva deciso in tutti i modi di affossare quell'esperienza tanto pericolosa per chi si proponeva il totale dominio del pianeta. Come ebbe a dire il grande scrittore uruguaiano Eduardo Galeano... Leggi Tutto
Allegati:
Programma completo: http://www.cupacupa.it/
(PDF: 84 K): http://www.ilkiosko.it/allegati/cubani.pdf
sabato 19 aprile 2008
Dalle ore 22.00
P40 è un poeta del quotidiano.. umile, ironico, buffone...POETA! P40 vive e lavora nel SALENTO da cui riceve numerose influenze, che riesce abilmente a filtrare e rielaborare. La sua arte sa di pomodoro, di pecorino, di basilico, ed è calda come il sole e la cultura salentina. Pur conservando il ricordo della tradizione, P40 segue un suo binario preferenziale fatto di ironia, di satira, di parodia, che applicate alla musica danno un mix irresistibile di folk, rock, musica cantautoriale e trash... Che si esibisca da solo o supportato dalla sua band (emanuele flandoli al basso semitropicale e carlo verrienti alla batteria agricola), l'elemento dominante dei suoi live è la sua presenza scenica, il contatto che riesce ad instaurare col pubblico. P40 non suona, lui gioca.. come si direbbe in qualsiasi... Leggi Tutto
Link:
P40 il cantattore: http://www.myspace.com/P40salento
da
sabato 29 marzo 2008
a
martedì 15 aprile 2008
dalle ore 19.00
''VIAREGGIO E VIAREGGINE'' anno 2008
E' giunto il momento ideale di presentare la pittura di Maurizio Esposito, una semplice ricerca tra tecnica acrilica, acquarello e matita che farà da cornice al concerto di Matilde Politi e Simona Di Gregorio.
Cercheremo quindi, in questo connubio di libere espressioni, di aggiungere valore alla reale possibilità di riconquistare memorie e tradizioni della cultura popolare.
sabato 5 aprile 2008
dalle ore 22.00
MIXANDOLI
Selezione musicale a cura di Nicoletta
sabato 29 marzo 2008
Dalle 22.00
CANTI DELLA TRADIZIONE ORALE SICILIANA.
MATILDE POLITI.
Palermitana, ha solo 30 anni, è ricercatrice e 'cantatrice', laureata alla Sapienza di Roma in Antropologia Culturale; incarna, cosa rara, la competenza dello studioso (che fa ricerca sul campo, raccoglie e studia materiali) e la sensibilità dell'interprete straordinaria. I pochi che ne scrivono la paragonano in genere a Rosa Balistreri...
Lavora tra musica e teatro dal 1992.
Nei concerti di Matilde Politi lo spettatore viene condotto attraverso un percorso sonoro che parte dalla Sicilia per attraversare i canti della tradizione popolare sefardita, andalusa, greca, provenzale, araba, passando per le coste dell'Italia campana, toscana, laziale, per tornare infine alla memoria siciliana. Nelle attività teatrali alterna la recitazione... Leggi Tutto
<< Indietro |
41-48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57-64 |
Avanti >>
iniziative da: 521 a 530 di 652
Home |
Il locale |
CalenDario |
Contatto |
Archivio Iniziative | | IMmagini | Link preferiti | Iscrizione mailinG |
Sito accessibile
Il sito è realizzato in modo da favorire un facile accesso a tutti i visitatori