mercoledì 19 luglio 2006
Dalle ore 22.00
Di bande scalmanate le due coste adriatiche ne hanno viste a centinaia. Nelle divise malconce dei tour calabresi o nei vestiti rassettati delle feste di matrimonio, coi denti d'oro a fare pendant con lo strumento e la decorazione sul cappello. Lenti dietro i santi e di corsa di paese in paese, di festa in festa.
Bandadriatica è un omaggio ai musicisti delle nostre strade. Le strade difficili e in salita dietro alle madonne, le strade aperte in mezzo al mare con piccole barche in processione o sulle grandi navi che in una notte portano sull'altra sponda. Le strade che si aprono nuove ad ogni passaggio di mare, dove si vanno ad incontrare i suoni che si è sempre sentito riecheggiare da lontano.
Dieci musicisti percorrono e ripercorrono le strade virtuali che uniscono due mondi musicali,... Leggi Tutto
sabato 15 luglio 2006
Dalle ore 22
Non mangiate le margherite.
Il gruppo "Non mangiate le margherite" propone un insieme di canzoni recitate/ cantate/ suonate da:
Elena Farulli (chitarra e voce), Giorgio Monteleone (mandolino e voce), Valerio Ianitto (percussioni).
I testi raccontano ed evocano personaggi e storie vissute e immaginate in un contesto quotidiano.
La musica è radicata nel folck urbano ed è ricca di contrasti creati dalla fusione di diverse suggestioni che spaziano dall'energia di ritmi ossesssivi e trascinanti all'evanescente leggerezza di atmosfere delicate e rarefatte.
sabato 8 luglio 2006
Dalle ore 22.00
Esiste un paese nella provincia di Brindisi dove si racconta di un tarantismo più immediadito, misterico e magico, dove nessun santo veniva invocato, il suono soltanto aveva il potere di guarire dal velenoso morso del male di vivere. Accadde talvolta però, dinanzi al pavimento inondato d'acqua, a cospetto del cerchio cerimoniale, che la Taranta restasse immobile, non sentiva il richiamo della musica, era sorda. Solo pochi guaritori conoscevano il segreto per compiere questo rito.
Alla tromba ed effetti elettronici: Giorgio Distante.
Alle percussioni: Vito De Lorenzi.
Alla fisarmonica: Antongiulio Galeandro.
sabato 1 luglio 2006
Dalle ore 22.00
Ritmi Kamou sabato 1 luglio al Kiosko, con il gruppo Papa Sehum che eseguirà brani musicali provenienti dal Togo e Senegal.
La formazione è composta da musicisti provenienti dal Senegal dal Togo e dall'Italia:
Emanuel Dia, percussioni e voce-Togo
Carlo Bertinetto, basso elettrico-Italia
Luca Niccolai, didjeridoo-Italia
Alì Hanne, percussioni-Senegal
Ibrahim Hanne, per gli amici Ibu, percussioni-Senegal
Mustafà, percussioni-Senegal
da
giovedì 1 giugno 2006
a
venerdì 30 giugno 2006
Dalle ore 17
Francesco Nesi è nato in Toscana a San Casciano Val di Pesa, il 30 settembre del 1952, attualmente vive e lavora a Tavarnelle Val di Pesa.
E' un pittore autodidatta. Il suo amore per l'arte lo ha spinto a dipingere sempre, e nel tempo la sua dedizione si è tradotta in un vero e proprio impegno, dove la passione può finalmente prendere spazio e tempo totale. Così è diventato un vero e proprio lavoro, e Nesi è un pittore a pieno titolo.
Il messaggio di questo excursus è chiaro e irrefrenabile: ogni sogno nel cassetto deve essere realizzato, per amore della nostra vita. Così questo sogno permea tutta la creazione pittorica di Francesco, la dimensione toscana è congeniale, le colline morbide arcobaleniche sono un humus essenziale. Da questo terreno così ben fecondato, nasce un albero fantastico... Leggi Tutto
Link:
Sito del pittore Francesco Nesi: http://www.francesconesi.it
giovedì 15 giugno 2006
Dalle ore 22
"La'zzamara" nasce a Pisa nel maggio del 2001, dall'incontro di quattro giovani musicisti pugliesi.
Il progetto prende forma dal desiderio di recuperare testi e ritmi che fanno parte della tradizione folkloristica del Meridione, in particolare del Salento, quella zona del sud della Puglia affacciata su due mari ed esposta da tempo immemore a correnti e culture diverse.
Inizio concerto ore 22.00 ingresso libero.
Informazioni:335/5916523
Link:
Sito del gruppo musicale La'zzamara: http://digilander.libero.it/lazzamara/
domenica 11 giugno 2006
Dalle ore 22
Domenica 11 giugno, Mascarimirì a IL KIOSKO art cafè, Viale dei tigli Viareggio.
L'opera dei Mascarimirì ,sempre nel rispetto della tradizione,viaggia con uno sguardo proteso in avanti, verso la modernità, verso la post-contemporaneità.
Indiscusso leader del progetto è Claudio Cavallo, virtuoso del tamburello, conosciuto dal grande pubblico per il suo decennale lavoro di recupero della tradizione orale salentina che lo vedrà, col nuovo tour, futuro protagonista nelle città italiane e francesi.
Ingresso libero inizio ore 22.00 tel.335/5916523-328/1811324
Link:
Sito del gruppo musicale Mascarimirì: http://www.mascarimiri.com
da
lunedì 3 aprile 2006
a
martedì 6 giugno 2006
ore 22
Il didjeridoo: lo strumento, il suono la respirazione circolare.
Corso energetico, tantrico, edonistico condotto dal maestro inventore Luca detto Luchino.
Uno stumento che ci collega all'antica saggezza degli aborigeni australiani, un'occasione per ritrovare ritmi perduti ed interrogare se stessi. La voce profonda di una tradizione magica e rituale come luogo di accesso alla conoscenza dei veri demoni del mondo antico.
Provare per Credere!!!
Sono ancora aperte le iscrizioni, inizio del corso previsto per sabato 15 aprile alle ore 16
Link:
Tutto sul didjeridoo: http://www.didgeridoo.it
su didgeridoo.it troverete tutto cio' che riguarda il didgeridoo, lo strumento
aborigeno australiano: informazioni, come costruirlo, come suonarlo, musica, etc..
da
lunedì 1 maggio 2006
a
giovedì 1 giugno 2006
dalle 18 alle 23
Tutti i mercoledì corso di acquarello tenuto dal geniale maestro Corrado Giovannetti.
Intervenite numerosi e numerose.
per contatto potete telefonare direttamente al Kiosko oppure al maestro cell. xxxxxxx
da
lunedì 22 maggio 2006
a
sabato 27 maggio 2006
Dalle ore: come da programma
Festival di musica popolare del sud Italia.
Lun22 Aula Magna Facoltà scienze Politiche, via Serafini
IS LAUNEDDAS, la musica dei sardi (1962)
Mar23 h21.00 polo didattico "Carmignani" Piazza dei Cavalieri
La tradizione musicale della Calabria meridionale
presentazione a cura di Valentino Santagati.
Mer24 h21.00 polo didattico "Carmignani"
La taranta (1962) presentazione a cura di Vincenzo Santoro,
a seguire concerto acustico con canti polivocali
a cura di Anna Cinzia Villani e Suoni Rurali.
Gio25 h21.00 Arena Grande Giardino Scotto
Onnigaza e Carlo Boeddu suoni dalla Sardegna
Anna Cinzia Villani e Suoni Rurali, ritmi e melodie antiche del Salento e della Murgia dei trulli.
Ven26 h21.30 Arena Grande Giardino Scotto
Uccio Aloisi Gruppu, l'ultimo "eroe" della pizzica... Leggi Tutto
<< Indietro |
49-56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65-66 |
Avanti >>
iniziative da: 601 a 610 di 652
Home |
Il locale |
CalenDario |
Contatto |
Archivio Iniziative | | IMmagini | Link preferiti | Iscrizione mailinG |
Sito accessibile
Il sito è realizzato in modo da favorire un facile accesso a tutti i visitatori