sabato 24 novembre 2007
Dalle 22.00
Musica e danze popolari del sud Italia con i MASSARIA in concerto.
venerdì 9 novembre 2007
dalle 22.00
Uno dei migliori fisarmonicisti d'Italia, Antongiulio Galeandro, sarà ospite al Kiosko venerdi 9 novembre.
Se volete partecipare con i vostri strumenti o con la vostra voce siete i benvenuti.
sabato 3 novembre 2007
Dalle ore 22.00
Rassegna di world-music con Nicoletta
da
sabato 27 ottobre 2007
a
domenica 28 ottobre 2007
Dalle ore 16 alle ore 19
Incontro e stage di pizzica con la ballerina e percussionista Laura Nascosto.
Il corso è rivolto ai neofiti e a chi vuole affinare il proprio stile di ballo, si svolgerà sabato 27 e domenica 28 dalle ore 16 alle ore 19.
Chi fosse interessato è pregato di iscriversi tramite posta elettronica, il numero dei partecipanti sarà limitato a un massimo di 20 persone.
Sabato 27 concerto di musica popolare del sud Italia.
Il costo complessivo del corso è di 40 euro.
BIOGRAFIA DELLA BALLERINA LAURA NASCOSTO
Laura Nascosto, già parte del Canzoniere Grecanico Salentino dal 1998, diretto dal Maestro Daniele Durante con cui partecipa alle principali rassegne e festival Nazionali e Internazionali in Italia e all'Estero, ha il merito di aver personalizzato la danza "Pizzica-Pizzica" in... Leggi Tutto
venerdì 26 ottobre 2007
Dalle ore 22.00
Venerdì 26 ottobre nell'ambito del progetto "Prosit" Comune di Viareggio assessorato alle Politiche sociali - forum giovani Versilia dalle ore 22.00 -
Eretik teatro 05: "una goccia d'acqua": le paure ed il mistero di fronte alla semplicità. Spettacolo interattivo a cura di Iacopo Gori e Luca Niccolai. MOVIMENTO: a cura del centro Yoga e Cultura integrale Antares: danze
martedì 23 ottobre 2007
Dalle ore 21.00
Un viaggio attraverso la musica e la cultura popolare salentina in compagnia di Anna Cinzia Villani.
Anna Cinzia Villani, cantante, ballerina e ricercatrice che ha al suo attivo esperienze con vari gruppi di riproposta (Canzoniere Grecanico, Aramirè, Ensamble Terra d'Otranto, Nistanimera) Ha partecipato a festival internazionali sulla musica tradizionale in tutto il mondo.
da
domenica 21 ottobre 2007
a
martedì 23 ottobre 2007
Dalle ore 21.00
Le storie cantate*
Polo Didattico Carmignani, Piazza dei Cavalieri (Pisa) 21-23 ottobre
www.ritmimeridiani.it
Musica e narrazione si intrecciano in questo itinerario fra pubblicazioni che rappresentano aspetti importanti della cultura di alcuni territori del Mezzogiorno. Si parte con i racconti delle lotte bracciantili nel Tavoliere di Puglia, in cui spicca la figura di Giuseppe Di Vittorio, musicati in chiave etno-jazz da Umberto Sangiovanni; si procede con la poesia e la musica del Salento; conclude la rassegna un reading delle poesie di Rocco Scotellaro musicate dall'Antonio D'Ambrosio Ensemble. - Domenica 21 ottobre, ore 21 Calasole Realtà e sogno dei braccianti nel Tavoliere di Puglia Un progetto di Umberto Sangiovanni e Giovanni Rinaldi Musiche di Umberto Sangiovanni e DauniaOrchestra... Leggi Tutto
venerdì 12 ottobre 2007
Dalle ore 22.30
Dalla canzone popolare alla diplomazia popolare.
La nascita della canzone popolare e d'autore nel dopoguerra sovietico.
L'interesse verso la canzone popolare e d'autore in Europa.
La canzone come superamento di barriere e confini: la canzone europea in Russia e i testi russi nella canzone europea, in versione originale o in traduzione.
Accompagnandosi con la chitarra, interpreterà poesie di Sergej Alekasandrovic Esenin in lingua originale e in traduzione italiana ("confessione di un malandrino" di A. Branduardi), brani di Fabrizio De Andrè e canzoni popolari dialettali d'Italia.
A cura di Gherman Viktorovic Mitrofanov, alias Giuliano Bruni.
Nato a Mosca il 16 gennaio 1962, specializzato nell'insegnamento della lingua italiana a Mosca, è dirigente del Centro di lingua e cultura... Leggi Tutto
sabato 6 ottobre 2007
Dalle ore 22.30
Rassegna di world-music con Nicoletta
sabato 29 settembre 2007
Dalle ore 22.00
Sabato 29 settembre dalle ore 22.00
ANNA CINZIA VILLANI, GIANNI AMATI E ANNAMARIA BAGORDA La voce più bella ed espressiva della musica popolare salentina insieme a due giovani intepreti della tradizione musicale della Murgia dei trulli, in un progetto speciale che propone un repertorio di pizziche-pizziche travolgenti e canti per voci, organetto, armonica a bocca e tamburelli.
Quanto di più interessante si possa ascoltare per gli appassionati delle
sonorità autentiche.
"Suoni rurali"; è una formazione nata recentemente che mette insieme i repertori di due aree della Puglia Meridionale: bassa Murgia e basso Salento. L'organico composto da organetto, tamburi a cornice, cupa cupa (o putipù) armonica bocca e voci ripropone repertori da ballo, stornelli... Leggi Tutto
<< Indietro |
41-48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57-64 |
Avanti >>
iniziative da: 541 a 550 di 652
Home |
Il locale |
CalenDario |
Contatto |
Archivio Iniziative | | IMmagini | Link preferiti | Iscrizione mailinG |
Sito accessibile
Il sito è realizzato in modo da favorire un facile accesso a tutti i visitatori