domenica 31 luglio 2011
dalle ore 16.30
Dalle ore 16.30 alle ore 19.30
Incontro sulle danze del popolo Rom
Ritmo, tecnica, sonorità ed improvvisazione.
Si consiglia di portare uno scialle a punta e una gonna a ruota.
Il costo del corso è a offerta libera.
Dalle ore 22.00
-Maxmaber Orkestar, gruppo italo-croato-bosniaco-
In un mondo dominato dalla musica interattiva e standardizzata del pop rock commerciale, dei 4/4 scanditi con monotonia, Maxmaber Orkestar vi trascina in un mondo di ritmi avvolgenti e inusuali, di melodie arcaiche e danze travolgenti..
Alberto Guzzi sax soprano, voce
Adriana Giacchetti cajon, daf, voce
Max Jurcev fisarmonica, voce
Valentino Pagliei contrabbasso, kazoo
Aleksandar Altarac chitarra acustica, chitarra elettrica, baglama, voce
Paolo Bernetti tromba
Fabio Bandera percussioni
La Maxmaber Orkestar, gruppo italo-croato-bosniaco-ciociaro, nasce nel 2003 a Trieste, città che da sempre rappresenta un luogo di scambio e di contaminazione tra genti e culture diverse, porta naturale, spesso appena aperta ma mai del tutto chiusa, tra Oriente ed Occidente. Il progetto Maxmaber accoglie e riunisce attorno a sé musicisti che guardano all'arte di strada come modello di ricerca musicale ed artistica, modello di espressione per ''irrompere'' in piazze, strade, feste popolari, teatri, matrimoni, festival, con la musica rigorosamente acustica dei propri strumenti e delle proprie voci.
Voci, fisarmonica, sax soprano, percussioni, chitarra, tromba e contrabbasso, per trascinare gli ascoltatori, spesso inconsapevoli e ignari passanti di vie, piazze e marciapiedi, in un viaggio attraverso la tradizione popolare del Mediterraneo e dell'Europa orientale. Il klezmer della cultura yiddish, la musica Rom e balcanica, in particolare le sevdalinke bosniache e i canti macedoni, fino alla Grecia e alla cultura sefardita. Musiche in cui la gioia e la malinconia si intrecciano indissolubilmente, dove la festa è bisogno di scambio e conoscenza, musica per umanità in viaggio...
La Maxmaber Orkestar è stata ospite del Waves Festival in Danimarca, del Festival Klezmer di Ancona, del Folkest, del Carnevale di Venezia, del Campus di Montecatini e di molti altri eventi e manifestazioni. Un viaggio attraverso tutta l'Italia, dal Piemonte alla Sicilia, dal Friuli al Salento, e in Francia, Spagna, Slovenia, Croazia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, suonando nelle piazze e agli angoli delle strade incontrate per caso nel proprio percorso.
Diverse tournée in Bosnia Erzegovina e la partecipazione ai festival internazionali di Goražde e al Kid's Festival di Sarajevo hanno permesso la nascita di progetti di cooperazione culturale.
Home |
Il locale |
CalenDario |
Contatto |
Archivio Iniziative | | IMmagini | Link preferiti | Iscrizione mailinG |
Sito accessibile
Il sito è realizzato in modo da favorire un facile accesso a tutti i visitatori