domenica 16 settembre 2012
dalle ore 15.00
Ore 15-19: Laboratorio sul canto popolare italiano
Ore 22: Concerto dei Vincanto e dei partecipanti al laboratorio
''Se vi assiste la memoria''
Laboratorio di canto popolare ore 15.00-19.00
La musica popolare è sempre stata la voce ''di chi non aveva voce'' e ci racconta la storia che conosciamo da una prospettiva diversa. Nel mondo popolare il canto restituiva presenza e dignità anche a chi era costretto ad una vita di miseria e possedeva a mala pena se stesso, la propria voce.
Il nostro lavoro prenderà le mosse dalla vocalità e dal canto corale in special modo, al quale sarà dedicata la gran parte del tempo. Ci soffermeremo in particolare sulla musica di tradizione orale toscana, per poi cercare agganci tematici o musicali con la musica di altre regioni, analizzando anche diverse modalità di utilizzo della voce a seconda della provenienza regionale delle canzoni che proporremo.
Il seminario sarà condotto da Ilaria Savini, Alessandro Cei e Simone Faraoni, del gruppo Vincanto
A chi si rivolge: Non sono richieste capacità particolari in campo vocale e musicale, né la capacità di leggere uno spartito o suonare uno strumento. Il laboratorio è adatto sia a chi ama cantare sia a chi vuole approfondire il lato storico e culturale del canto popolare italiano.
Numero minimo partecipanti: 6
Al termine del lavoro i Vincanto realizzeranno un concerto coinvolgendo i partecipanti al corso.
Ore 22.00 Concerto dei Vincanto, con interventi dei partecipanti al laboratorio
Un viaggio che parte dalla toscana contadina, per raccontare una parte della nostra storia. Dai canti di lavoro, nei campi, sotto il sole che non tramonta mai, a quelli di festa, passando per ballate narrative e filastrocche per bambini. Canti dei contadini, delle mondine, dei migranti, che hanno tramandato con la voce la memoria della storia. Voci che per non morire cantavano, storie nascoste tra le righe di filastrocche e ninne nanne, parole non dette ma cantate, per ricordarsi di essere, di fronte all'alienazione della miseria, alla prepotenza del padrone, alla fatica quasi insopportabile del lavoro.
Tre musicisti capaci di confrontarsi sia con raffinate polifonie vocali sia con brani solistici, accompagnati dalla chitarra, dalla fisarmonica, dai flauti e dalle percussioni, per raccontare un passato assai vicino, ma troppo spesso dimenticato.
Ilaria Savini: voce, percussioni
Alessandro Cei: chitarra e voce
Simone Faraoni: fisarmonica, voce, flauto dolce tenore e soprano, armonica
Vincanto
Gruppo formatosi nel 2003 con l'obiettivo di ricercare, riscoprire e riproporre la canzone popolare italiana. Ha all'attivo centinaia di concerti i Italia e all'estero, un libro-cd, diversi spettacoli tematici (sulla Resistenza sull'emigrazione italiana, sulle donne, sulla Resistenza Spagnola al regime di Franco..) ed altre collaborazioni occasionali con enti o associazioni dediti alla valorizzazione del canto popolare o della storia locale. Tiene regolarmente laboratori sul repertorio di tradizione orale italiano rivolti ai bambini delle scuole elementari, ai ragazzi delle medie superiori e agli adulti di tutte le età.
Ilaria Savini Cantante. Ha studiato ampiamente le tecniche occidentali del canto, utilizzandole poi come base per una ricerca vocale più ampia e personale. Collabora con vari musicisti e gruppi vocali spaziando fra generi diversi. Tiene regolarmente seminari e lezioni di tecnica vocale.
Simone Faraoni Laureato in scienze politiche all'università di Pisa e diplomato in pianoforte presso l'istituto Boccherini di Lucca, continua il suo perfezionamento. Svolge attività concertistica come pianista, fisarmonicista e direttore di coro, frequentando repertori classici, moderni e popolari. Collabora ad allestimenti teatrali e si occupa di didattica.
Alessandro Cei Laureato in C.M.T (Cinema, musica e teatro) alla Facoltà di lettere di Pisa con una tesi sul teatro-canzone di Giorgio Gaber, si interessa sotto vari aspetti al repertorio dei cantautori italiani, che ha riproposto con successo in diverse formazioni in qualità di cantante e chitarrista.
Per informazioni ed iscrizioni: 328/1811324 335/5916523 info@ilkiosko.it
Home |
Il locale |
CalenDario |
Contatto |
Archivio Iniziative | | IMmagini | Link preferiti | Iscrizione mailinG |
Sito accessibile
Il sito è realizzato in modo da favorire un facile accesso a tutti i visitatori