logo Presentazione del libro ''Il canto delle pietre''

domenica 21 agosto 2011
dalle ore 19.00
immagine:  Presentazione del libro ''Il canto delle pietre'' Dice il Talmud: ''In quattro, tra i dottori, tentarono di entrare nel Giardino per contemplarne le meraviglie, ma solo rabbi Aqiva non ebbe conseguenze negative. Perché Ben Azzai a un certo punto morì, Ben Zoma impazzì ed Elijha Ben Avujja diventò eretico''.

Il Giardino è dove le pietre cantano.
E nell'inevitabile ubbidienza al proprio destino e nel necessario ossequio alle sue leggi immutabili, chi vi entrerà conoscerà la pazzia, la morte, il tradimento della propria fede e, in un solo, unico caso, la salvezza.
Marcus Stein è il primo a giungervi. E disincanta le pietre.
Ma questo non basterà.
Eppure, i grifoni dai lunghi becchi, le sirene danzanti, gli uccelli barbuti e le altre meraviglie presenti avrebbero cantato per tutti.
Per Padre Reginald, diviso tra la terra e il cielo, o per Don Daniele, sedotto dalle spire oscure di un Male più grande di lui.
Ciascuno non potrà impedire che quello che deve essere sia.
Solo il pastore Giovanni Squitieri, lontano, seduto in poltrona aspettando la cena, comprende: ''La Verità vi farà liberi.''

Il Canto delle Pietre affonda le proprie radici in una teoria musicale suggestiva e ci ricorda che ogni cultura annovera tra i propri miti di fondazione del mondo quello secondo il quale in origine ci sia stata la Parola, il suono creatore, divenuto materia. Un romanzo che va ben oltre l'atmosfera misteriosa in cui si muovono i propri personaggi e che ci parla di un drammaticamente perduto legame tra uomo e Dio.

Luca Brunelli Felicetti

Luca Brunelli Felicetti nasce in Umbria nel 1963.
E' musicista e didatta di musica.
E' Direttore dell'ensemble di musica antica Anima Mundi Consort e Direttore della Scuola di Musica G. Bonamici di Pisa.
Con Anima Mundi Consort ha pubblicato la prima edizione integrale delle Danze Strumentali Medievali Italiane (Choc du Monde de la Musique).
Ha registrato per Tactus, WDR, Opus 111, Virgin Veritas e per Amadeus. Ha collaborato con prestigiosi esecutori e direttori nel campo della musica antica (A. Curtis, E. L. King), e frequentato spesso altri territori musicali, suonando in formazioni di musica moderna e folclorica di varie parti del mondo.




Condividi su Facebook

primo menù del sito


Home | Il locale | CalenDario | Contatto |

immagine


immagine: teatro


secondo menù del sito

Archivio Iniziative | | IMmagini | Link preferiti | Iscrizione mailinG |

riferimenti per l'accessibilità




Sito accessibile
Il sito è realizzato in modo da favorire un facile accesso a tutti i visitatori

Guida alla navigazione |
Valid XHTML |
Valid CSS

Art cafè IL KIOSKO - tel. 0584-388073 - cell. 335-5916523