da
domenica 21 ottobre 2007
a
martedì 23 ottobre 2007
Dalle ore 21.00
Le storie cantate*
Polo Didattico Carmignani, Piazza dei Cavalieri (Pisa) 21-23 ottobre
www.ritmimeridiani.it
Musica e narrazione si intrecciano in questo itinerario fra pubblicazioni che rappresentano aspetti importanti della cultura di alcuni territori del Mezzogiorno. Si parte con i racconti delle lotte bracciantili nel Tavoliere di Puglia, in cui spicca la figura di Giuseppe Di Vittorio, musicati in chiave etno-jazz da Umberto Sangiovanni; si procede con la poesia e la musica del Salento; conclude la rassegna un reading delle poesie di Rocco Scotellaro musicate dall'Antonio D'Ambrosio Ensemble. - Domenica 21 ottobre, ore 21 Calasole Realtà e sogno dei braccianti nel Tavoliere di Puglia Un progetto di Umberto Sangiovanni e Giovanni Rinaldi Musiche di Umberto Sangiovanni e DauniaOrchestra Letture e videoproiezioni di Giovanni Rinaldi Ci troviamo nella Puglia di Giuseppe Di Vittorio e le musiche che Umberto Sangiovanni propone in Calasole - con la sua DauniaOrchestra - si armonizzano con naturalezza ai testi recitati da Giovanni Rinaldi, tratti dal libro "La memoria che resta", edizioni Aramirè. Sono storie di braccianti di ieri e di oggi quelle che vengono raccontate. Sono voci che non smettono di ricordare e di riportare in vita la fatica di chi con la terra ci ha lavorato e ci continua a lavorare. Lo spettacolo Calasole è un canovaccio che parla di noi, di come eravamo e di come non sappiamo di essere ancora oggi. - Lunedì 22 ottobre, ore 21 Musica e poesia dal Salento Un suggestivo dialogo a tre voci femminili, che incrocia la lettura di liriche di argomento "salentino" a curata da Francesca Russo, con canti della tradizione popolare, eseguiti da Anna Cinzia Villani, Carla Maniglio e Maria Mazzotta. - Martedì 23 ottobre, ore 21 presentazione del libro Sempre nuova è l'alba. Omaggio in musica a Rocco Scotellaro editore Squilibri, 2007 Per archi, fiati, percussioni, piano e voci recitanti e con la partecipazione straordinaria di Nichi Vendola, una coinvolgente partitura musicale, in cui sonorità jazz si intrecciano con echi del mondo popolare, rende omaggio a una delle figure più emblematiche di un'irripetibile stagione di impegno meridionalistica dove l'attesa di un riscatto collettivo scaturiva anche da una personale smania di vita. Musiche a cura dell'Antonio D'Ambrosio Ensemble Organizzazione: associazione studentesca Memoria delle Radici *Iniziativa inserita nella rassegna nazionale Ottobre piovono libri. I luoghi della lettura, realizzata dall'Istituto per il Libro della Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'Unione delle Province d'Italia, l'Associazione Nazionale Comuni Italiani. www.ritmimeridiani.it
Home |
Il locale |
CalenDario |
Contatto |
Archivio Iniziative | | IMmagini | Link preferiti | Iscrizione mailinG |
Sito accessibile
Il sito è realizzato in modo da favorire un facile accesso a tutti i visitatori