venerdì 12 ottobre 2007
Dalle ore 22.30
Dalla canzone popolare alla diplomazia popolare.
La nascita della canzone popolare e d'autore nel dopoguerra sovietico.
L'interesse verso la canzone popolare e d'autore in Europa.
La canzone come superamento di barriere e confini: la canzone europea in Russia e i testi russi nella canzone europea, in versione originale o in traduzione.
Accompagnandosi con la chitarra, interpreterà poesie di Sergej Alekasandrovic Esenin in lingua originale e in traduzione italiana ("confessione di un malandrino" di A. Branduardi), brani di Fabrizio De Andrè e canzoni popolari dialettali d'Italia.
A cura di Gherman Viktorovic Mitrofanov, alias Giuliano Bruni.
Nato a Mosca il 16 gennaio 1962, specializzato nell'insegnamento della lingua italiana a Mosca, è dirigente del Centro di lingua e cultura europea "Salvater", attivo da 18 anni e situato nel centro della capitale russa.
Nominato Pedagogo d'onore della città di Mosca, è l'autore del primo manuale d'insegnamento intensivo della lingua italiana per russi.
E', inoltre, membro della redazione della rivista "Profili di Russia".
Home |
Il locale |
CalenDario |
Contatto |
Archivio Iniziative | | IMmagini | Link preferiti | Iscrizione mailinG |
Sito accessibile
Il sito è realizzato in modo da favorire un facile accesso a tutti i visitatori