logo Mascarimirì in concerto

domenica 10 settembre 2006
Dalle ore 22.00
immagine:  Mascarimirì in concerto Domenica 10 settembre, Mascarimirì show case.

Claudio Cavallo : flauti, voce ,tamburello
Cosimo Giagnotti: chitarra classica, voce ,tamburello
Alessio Amato synth: chitarra elettrica
Alberto Stefanizzi: batteria percussiva

Nasce nel '97 dalla collaborazione di alcuni elementi del gruppo "Terra de Menzu", gruppo storico di ricerca musicale che per anni si è occupato di raccogliere musica e tradizioni popolari del Salento. Con Mascarimirì prosegue il lavoro di ricerca: pizzica, canti di lotta, d'amore, di lavoro, ma, in più, inizia una significativa apertura alle contaminazioni sonore partendo dalle terre più vicine per sonorità e tradizioni fino a quelle più distanti. Questo fondamentale cambiamento avviene con l'incontro con Beppe Branca (basso elettrico) e Vito Giannone (mandolino) che porta il gruppo da un suono tradizionale a un groove più innovativo, grazie anche all'uso del mandolino elettrico e degli effetti.
Una buona chiave per capire i Mascarimirì è ripercorrere il filo delle loro numerose collaborazioni. Si comincia dai musicisti della regione Vesuviana, come Daniele Sepe, Cristina Vetrone, Marcello Vitale Eugenio Bennato A.sur.D, O'Lione , Compagnia della Tammorra, e dalla partecipazione alla "Notte della Taranta" nelle due edizioni dirette da Daniele Sepe e Piero Milesi. Poi l'apertura al teatro con la partecipazione a spettacoli del Centro Teatrale Astragali, e l'esperienza etno-jazz coi Calixto; l'incontro musicale coi paesi dall'altra sponda dell'Adriatico come l'Aalbania e la Grecia, e lo studio delle tradizioni come quella Araba e Africana grazie all'incontro con il Berbero Al Noujoum, insieme con Pierangelo Colucci. Ma forse le esperienze che più hanno lasciato il segno derivano dallo scambio coi gruppi marsigliesi Dupain e Gacha Empega e l'incontro con la solarità della musica Reggae e HipHop, con la collaborazione con i Sud Sound System.
Coi Mascarimirì la pizzica tradizionale cambia aspetto manifestando una naturale inclinazione ai tempi e alle timbrica della musica tecno, inaugurando un percorso musicale nuovo, o, come viene definito dagli stessi musicisti, "tradinnovativo".
Inizio ore 22.00 ingresso libero informazioni 335/5916523 328/1811324

Link:
http://www.mascarimiri.com/ Sito del gruppo Mascarimirì: http://www.mascarimiri.com/


Condividi su Facebook

primo menù del sito


Home | Il locale | CalenDario | Contatto |

immagine


immagine: teatro


secondo menù del sito

Archivio Iniziative | | IMmagini | Link preferiti | Iscrizione mailinG |

riferimenti per l'accessibilità




Sito accessibile
Il sito è realizzato in modo da favorire un facile accesso a tutti i visitatori

Guida alla navigazione |
Valid XHTML |
Valid CSS

Art cafè IL KIOSKO - tel. 0584-388073 - cell. 335-5916523